
Bloomsday, una ricorrenza non solo irlandese
La ricorrenza del Bloomsday nasce il 16 giugno 1954, quando un gruppo di scrittori irlandesi ammiratori di James Joyce uscì per le strade di Dublino per ripercorrere i passi del protagonista di Ulysses, Leopold Bloom, rivisitando così i posti descritti nel romanzo e rileggendo brani tratti dal libro.
Joyce scelse proprio questa data per i fatti narrati nell’ opera, che è una delle produzioni letterarie più importanti del Novecento, come ricordo romantico della sua prima uscita con Nora Bernacle, la donna che sarebbe diventata poi sua moglie e con cui avrebbe trascorso tutta la vita. Lo scrittore sembra abbia scritto nel suo diario: “Today 16 of June 1924 twenty years after. Will anybody remember this date?”
Il sogno dello scrittore si è avverato, dato che oggi sono in tanti a ricordarsi tale data ed è addirittura nata… la tradizione di festeggiare la ricorrenza del Bloomsday, giornata in cui vengono organizzati diversi eventi culturali, tra cui colazioni, pranzi a tema e passeggiate attraverso Dublino, con rigorosa partenza dal Davy Byrne’s pub, per ripercorrere i luoghi del romanzo di Joyce.
So… Happy Bloomsday everybody!